Consegna Consegna Standard GRATUITA per ordini da 100€
Chiudi
La nostra Ultima Collezione:
Ricerca

Abbigliamento Design Italiano e un pizzico di Felicità... per tutta la Famiglia!

La Felicità è Fatta in Casa: 5 Idee per Celebrare la Festa della Famiglia 13
05

La Felicità è Fatta in Casa: 5 Idee per Celebrare la Festa della Famiglia

1. Colazione tutti insieme (magari a letto!)

Se c'è un modo per iniziare la giornata della Festa della Famiglia con il sorriso, è senza dubbio una colazione speciale. Non serve un grande brunch o ricette complicate: bastano ingredienti semplici, un pizzico di fantasia e tanto amore. E, se vogliamo renderla ancora più magica… portiamola a letto!

Il bello della lentezza

Nella routine quotidiana, la colazione è spesso fatta in fretta, ognuno per conto suo, con orari diversi e la testa già piena di cose da fare. Ma la Festa della Famiglia è il momento perfetto per ribaltare le abitudini e regalarsi una colazione lenta, condivisa, dove ci si guarda negli occhi, si chiacchiera e si ride.

Svegliarsi con calma, preparare tutto insieme in cucina — anche i bimbi possono aiutare! — e poi godersi il momento, magari tra le coperte, con tutti in pigiama coordinato Happy People: ecco un ricordo che rimarrà nel cuore.

Idee semplici e golose

Non servono grandi preparazioni. Ecco qualche idea per una colazione casalinga da festa:

  • Pancake con frutta fresca e miele (da fare a forma di cuore o di orsetto!)
  • Yogurt con cereali e topping colorati (i bimbi si divertiranno a decorarlo)
  • Spremuta d’arancia o smoothie fatto in casa
  • Latte e cacao con marshmallow (un piccolo vizio per un giorno speciale)

L’importante non è il “cosa”, ma il “come”: anche il pane e marmellata, se preparato tutti insieme e servito con un bigliettino fatto a mano, può diventare un gesto indimenticabile.

La ciliegina sulla torta? Farlo tutti in pigiama coordinato! Perché anche l’occhio vuole la sua parte, e con i nostri completi family look il momento diventa super tenero. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera di calore e unione, quella che si respira solo nei veri momenti di famiglia.

2. Laboratorio creativo: mani in pasta e fantasia libera

Dopo una colazione coccolosa, è il momento perfetto per dare spazio alla creatività! In famiglia, creare qualcosa insieme è molto più di un semplice passatempo: è un’occasione per esprimersi, imparare, ridere e, soprattutto, per condividere momenti autentici.

Non serve essere artisti, né avere mille materiali a disposizione: bastano carta, colori, forbici (con punta arrotondata per i più piccoli!), colla e una buona dose di entusiasmo. E magari un bel pigiama colorato per sentirsi ancora più ispirati!

Idee semplici per creare insieme

Ecco qualche spunto per attività creative facili da realizzare, anche con i più piccoli:

  • Disegni di famiglia: ognuno disegna un membro della famiglia… oppure ci si disegna a vicenda! Alla fine si possono incorniciare o appendere in cameretta.
  • Collage dei ricordi: ritagliate insieme foto, frasi e immagini da vecchie riviste per creare un “poster di famiglia felice”.
  • Cornici fai da te: con cartoncino, glitter e bottoni, si possono creare cornici personalizzate per le vostre foto preferite.
  • Biglietti d’amore: ognuno scrive un biglietto per un altro membro della famiglia (a sorpresa!) con parole gentili e disegni colorati.
  • Stampa delle manine: dipingete le mani di ogni componente e fate le impronte su un foglio grande.

Fare un’attività manuale insieme ai propri figli ha un potere incredibile: permette di fermarsi, staccare dalla tecnologia e vivere il “qui e ora”. Non si tratta solo di creare oggetti, ma di costruire connessioni, di parlare, ridere e ascoltare. Anche il più semplice dei disegni può diventare un ponte tra grandi e piccoli.

E non dimentichiamo il divertimento nel pasticciare un po’! Le mani sporche di tempera, i tavoli pieni di ritagli, le risate quando la colla finisce ovunque… sono questi i dettagli che resteranno impressi nei ricordi.

3. Costruiamo una tana di cuscini: il nostro rifugio segreto

Ogni bambino sogna un rifugio segreto dove vivere avventure, leggere storie e... magari fare anche un pisolino! E diciamolo: anche noi adulti, in fondo, non abbiamo mai perso quel fascino per i fortini costruiti con coperte e sedie. La Festa della Famiglia è l’occasione perfetta per costruirne uno tutti insieme, in salotto, in cameretta o dove volete!

Cosa serve? Solo fantasia (e tanti cuscini!)

Niente di complicato: bastano alcune coperte grandi, sedie, cuscini, qualche molletta da bucato per tenere tutto insieme e — per rendere l’atmosfera ancora più magica — delle lucine o lanterne. E ovviamente, tutti in pigiama Happy People: coordinati, comodi e pronti per una giornata di magia in famiglia!

Cosa si fa dentro una tana?

Una volta costruita, la tana diventa il cuore pulsante della giornata! Si può:

  • Leggere insieme un libro divertente o una favola.
  • Raccontarsi storie inventate, lasciando che ogni membro della famiglia aggiunga un pezzo.
  • Giocare a carte o a memory in una versione “soft” e coccolosa.
  • Fare una mini merenda con biscotti e succhi di frutta.

Costruire una tana è molto più che un gioco: è un modo per creare un angolo sicuro, un luogo speciale che rappresenta l’unione della famiglia. Quando tutti collaborano per costruirlo e poi si stringono lì dentro, è come se dicessero: “Questo è il nostro mondo, fatto d’amore e risate”.

4. Caccia al tesoro in casa: piccoli indizi, grandi risate

Basta davvero poco per trasformare la casa in un mondo pieno di misteri e sorprese. Una caccia al tesoro in famiglia è un gioco semplicissimo da organizzare, ma capace di accendere l’allegria e la complicità. Perfetta per la Festa della Famiglia, è un'attività che coinvolge tutti e crea momenti di puro divertimento... in pigiama, ovviamente!

Come organizzare una caccia al tesoro casalinga

Non servono materiali speciali né spazi enormi. Ecco qualche consiglio per una caccia perfetta:

Scegli il tesoro finale
Può essere un piccolo regalo per tutti (un dolcetto, un disegno, un biglietto con una “promessa felice”), oppure un momento da condividere (una merenda, un film da vedere insieme). L’importante è che sia qualcosa che faccia sorridere tutti.

Prepara gli indizi
Puoi scriverli su bigliettini colorati, usarli in rima o in forma di indovinello (“Sono morbido e profumato, quando mi usi sei tutto asciugato” → l’asciugamano!). Adatta la difficoltà in base all’età dei bambini.

Nascondi bene ogni tappa
Scegli punti della casa raggiungibili e sicuri, ma non troppo ovvi: dietro i cuscini del divano, sotto una tazza in cucina, in mezzo ai calzini (lavati eh!), tra i libri preferiti…

Dividetevi in squadre oppure giocate tutti insieme
Se i bimbi sono piccoli, è bello giocare tutti dalla stessa parte. Se invece sono più grandicelli, potete fare due squadre: mamma e papà con un bimbo ciascuno, per esempio!

Varianti creative
Caccia al colore: trovare oggetti di un certo colore sparsi per casa.
Caccia al peluche: nascondere tutti i peluche della famiglia e recuperarli uno per uno.
Caccia fotografica: scattare una foto in ogni luogo dove si trova un indizio!

La bellezza di questo gioco sta nel coinvolgimento emotivo: cercare, scoprire, ridere insieme… sono tutte piccole esperienze che restano nella memoria, perché legate alla sorpresa e all’amore.

5. Maratona di film (e popcorn)

Chi lo dice che per vivere un’esperienza da cinema bisogna uscire di casa? Bastano un divano, qualche coperta, una ciotola gigante di popcorn e… la famiglia tutta riunita in pigiama! Una maratona di film è l’occasione perfetta per abbracciarsi, ridere, emozionarsi e — perché no — anche addormentarsi uno sull’altro, felici e rilassati.

Quali film scegliere? Dipende dall’età 

Ecco qualche suggerimento per creare una mini programmazione perfetta per tutta la famiglia:

  • 2-6 anni: piccoli sketch, personaggi buffi, storie brevi ma irresistibili, come Shaun, vita da pecora – Il film, Minions & Minions 2 o Curioso come George – Film
  • 7-11 anni: la saga di Cattivissimo Me, Hotel Transylvania o Kung Fu Panda
  • 12-14 anni: la saga di Shrek, Dragon Trainer o Il Gatto con gli Stivali

E vissero tutti… coccolati e contenti

Dopo una giornata così speciale, fatta di sorrisi, giochi, abbracci e tante piccole cose fatte con il cuore, possiamo dirlo: la felicità è davvero fatta in casa. E la Festa della Famiglia ci ricorda proprio questo. Non servono grandi viaggi, feste organizzate o regali costosi… basta esserci, davvero. Con il tempo, la presenza, l’attenzione e la voglia di vivere momenti unici insieme.

Una colazione preparata insieme, una tana di cuscini costruita con risate e fantasia, una maratona di film in pigiama, un gioco di squadra per trovare piccoli tesori: sono questi gli attimi che costruiscono i ricordi più belli.

La Festa della Famiglia può essere tutti i giorni, se lo vogliamo.
Scopri la nostra collezione di pigiami coordinati per tutta la famiglia e porta a casa il sorriso firmato Happy People! Inizia a creare i tuoi momenti felici, un pigiama alla volta.